La diga del Lago del Goillet ai piedi del Cervino
17/08/2022La diga del Goillet si trova nel comune di Valtournenche, ai piedi della piramide del Cervino e all’ interno del comprensorio sciistico di Cervinia, contornata di funivie, sciovie e piste da sci. Tra queste la famosa pista del Ventina che collega il Plateau Rosa (3.500 m slm) a Cervinia (2.000 m slm) passando a fianco del lago. Il toponimo si riferisce alla parola goille, che indica in patois valdostano una pozza d’ acqua o un piccolo laghetto. L’ opera arricchisce uno scenario suggestivo di rara bellezza e maestosità ed è quindi unica nel contesto degli impianti idroelettrici CVA distribuiti in tutta la…
Il Monte Cervino in Valle d’ Aosta, la terza vetta italiana
Il Cervino, con i suoi 4478 metri di altitudine è la terza vetta italiana. Si trova nelle Alpi occidentali, le Alpi Pennine, a confine tra Italia e Svizzera. A ovest si trova il Monte Rosa, sud-oves il Mischabel e a…
Breuil – Cervinia, una rinomata località sciistica
Breuil-Cervinia è una località montana appartenente al comune di Valtournenche (Valle d’Aosta), situata a quota 2050 m s.l.m. alle falde del Cervino, rinomata stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi. Breuil è il nome originario in francese, derivato dalla voce arpitana breuil o braoulé, indicante i piani paludosi di montagna, toponimo molto diffuso in Valle…
Il Giardino Botanico alpino Saussurea sul Monte Bianco
Il giardino botanico alpino Saussurea è tra i giardini naturali più alti del mondo. Saussurea deve il suo nome al fiore Saussurea alpina, chiamato così in onore dello scienziato ginevrino Horace Benedict de Saussure che è anche il promotore della prima…
Top 10 Valle d’ Aosta, i luoghi più spettacolari da visitare
Quali sono i 10 posti imperdibili in Valle d’Aosta da non perdere assolutamente? Ecco i luoghi più spettacolari da visitare, scopriamoli insieme: 1 – Il Monte Bianco che è la montagna più alta delle Alpi, d’ Italia, di Francia e…
La Cucina Siciliana
La cucina siciliana è l’ espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità. E’ strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell’isola. Già dai tempi dell’ Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini…
La Valle dei Templi ad Agrigento, l’ area archeologica più bella d’ Italia
La Valle dei Templi è un’ Area archeologica tra le più belle d’ Italia e del mondo. E’ la più grande del mondo, sita ad Agrigento, in Sicilia, ed è davvero un luogo magico, unico nel suo genere. Il Parco…
Piazza Armerina in Sicilia, splendida città d’ arte
Piazza Armerina è un comune italiano di 21 389 abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. E’ sede di vescovado con un’ estesa diocesi. Il territorio di Piazza Armerina sorge su un’ altura dei monti Erei meridionali, nella parte…
L’ Anfiteatro Romano di Siracusa, il più grande della Sicilia
L’ anfiteatro costruito a Siracusa in epoca romana è il più grande (misura 140 metri per 119) della Sicilia. E’ uno dei più maggiori d’ Italia (è di poco inferiore all’ Arena di Verona). L’edificio è utilizzato per i combattimenti…
In Sicilia c’è Taormina, uno dei luoghi più belli d’ Italia
Taormina (Taurmina o Taummina, in siciliano) è un comune italiano di 10 815 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione siciliana, conosciuta per il suo paesaggio naturale, le bellezze…
In Sicilia c’è Catania, situata a piedi del suggestivo Monte Etna
Catania è situata ai piedi del suggestivo Monte Etna che con le sue eruzioni spesso le regala un fascino particolare. E’ affacciata sul mar Ionio. E’ una splendida città d’ arte, esempio indiscusso del barocco siciliano e per questo patrimonio…