Cosa degustare
Cosa degustare è una categoria riguardante il cibo e i piatti regionali dal Nord al Sud dell' Italia. In questa categoria trovate anche delle informazioni sulle cucine regionali italiane come ad esempio quelle del Nord Italia, che sono quelle più vicino a noi perchè siamo Lombardi. Ricette e piatti tipici della tradizione legati alle regioni da noi visitate e da noi cucinati. Degli esempi?
- Risotto alla milanese in Lombardia,
- Zuppa alla valdostana in Valle d' Aosta
- Vitello tonnato in Piemonte
- Risi e bisi in Veneto
- Passatelli in Emilia Romagna
- Orata al forno nelle Marche
- Pasta all' amatriciana nel Lazio
- Arrosticini in Abruzzo
Il ristorante antico pozzo a Bellagio
Il ristorante antico pozzo è ubicato a Bellagio, lungo la caratteristica scalinata della città e a 50 metri dal Lago di Como e dal molo. Il molo, punto di partenza dei battelli per gli altri luoghi di interesse sul Lago…
La cucina Piemontese
La cucina piemontese è quello di cui ti vogliamo parlare oggi noi di emozionidiviaggi. Un pezzo forte dell’ antipasto piemontese e’ il vitello tonnato. Ebbene si, nasce probabilmente nel cuneese, e non in Francia. I cuochi fanno a gara a…
Il Re dei cioccolatini, il Gianduiotto
Il gianduiotto, il re dei cioccolatini; questo è il prodotto della quale emozionidiviaggi.it ti vuole parlare. Nel 1826 il pasticcere valdese Isidore Caffarel, apre la sua attività a Torino. E’ fondatore insieme al padre Pier Paul di un’azienda diventata poi…
La Fabbrica di Cioccolato Ziccat
La fabbrica di cioccolato Ziccat di Torino è il luogo di cui oggi noi di emozionidiviaggi.it ti vogliamo parlare. Il cioccolato artigianale è la passione di questa fabbrica dal 1958. Alcuni di noi non erano nati in quegli anni, ma…
La Cucina Bergamasca
La cucina bergamasca è assolutamente da assaggiare dopo una visita alla città di Bergamo. Questo è quello che ti proponiamo oggi noi di emozionidiviaggi.it. Una visita di Bergamo non poteva quindi non includere un assaggio della cucina locale in qualche…
Com’ è nata la tradizione dell’ uovo di pasqua?
Le origini dell’uovo di pasqua di cioccolato sono da ricondurre al re Sole, Luigi XIV. E’ lui che per primo, a inizio Settecento, fece realizzare un uovo di crema di cacao al suo chocolatier di corte. L’usanza di regalare le…
La ricetta di un dolce tipico pasquale: la Colomba
La Colomba Preparazione 60 minuti Cottura: 40 minuti Stampo da colomba in carta 10/12 persone Ingredienti per l’impasto 450g di farina manitoba 2 uova 1 tuorlo 140g di burro 140g di zucchero 40g di latte 20g di lievito di birra…
Un secondo laziale della pasqua: Carrè d’agnello con timo e Lardo di Colonnata IGP
Carrè d’ agnello con timo, piatto pasquale tipico della cucina laziale Il carrè d’ agnello con timo e Lardo di Colonnata IGP Ingredienti per 4 persone: 30 g di burro, 800 g di carrè d’agnello disossato, 3 cucchiai di olio…
Un primo piatto abruzzese della Pasqua: Le tagliatelle con sugo d’agnello
Tagliatelle con sugo d’agnello Ingredienti per 4 persone: 350 g di tagliatelle all’ uovo, 600 g di passata di pomodoro, 250 g di carne d’agnello, 1 spicchio d’aglio, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie d’alloro, mezzo bicchiere di vino rosso…
La Torta Pasqualina, ricetta tipica ligure della pasqua
Torta Pasqualina Ingredienti per il ripieno: 1,5 kg di spinaci già puliti, 500 g di ricotta vaccina, 12 uova medie, parmigiano reggiano DOP grattugiato 190 g, mezza cipolla bianca, 3 rametti di maggiorana, noce moscata, sale e pepe, 25 g…