Cosa degustare

Com’ è nata la tradizione dell’ uovo di pasqua?

Le origini dell’uovo di pasqua di cioccolato sono da ricondurre al re Sole, Luigi XIV.

E’ lui che per primo, a inizio Settecento, fece realizzare un uovo di crema di cacao al suo chocolatier di corte.

L’usanza di regalare le uova a Pasqua però è più antica e si perde nel lontano Medioevo.

La scelta di regalare un proprio uovo non è casuale.

Fin dall’antichità questo alimento, l’uovo di pasqua ha ricoperto un valore simbolico enorme.

In alcune culture Terra e Cielo, unendosi, formavano proprio un uovo, simbolo di vita.

Per gli antichi Egizi l’uovo era invece l’origine di tutto e il fulcro dei quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco).

Siccome in Primavera la natura risorge, i Persiani amavano poi regalarsi proprio delle uova, simbolo di nuova vita.

Il cristianesimo affianca queste tradizioni e le reinterpreta alla luce delle Nuove Scritture.

L’uovo diventa così il simbolo che meglio coglie il significato del miracolo della Resurrezione di Cristo.

L’usanza di regalarsi uova si diffonde a partire dal Medioevo, in Germania.

Qui tra la gente comune la consuetudine era distribuire uova bollite, avvolte in foglie e fiori in modo che si colorassero naturalmente.

Tra i nobili e gli aristocratici invece si diffuse l’abitudine di fabbricarne alcune di argento, platino o oro, decorate.

E il regalo? Se oggi nell’uovo di Pasqua troviamo una sorpresa è insomma meritò di Fabergé. Ma non tutti su questo, concordano. C’è chi ricorda come già nel Settecento dalle parti di Torino c’era infatti l’usanza di inserire un piccolo dono dentro le uova di cioccolato.

Secondo quest’altra interpretazione potrebbero essere stati quindi proprio i Piemontesi, maestri nell’arte del cioccolato, i primi a lanciare la moda delle uova pasquali con sorpresa.

Le uova di pasqua
Uova di pasqua della Ziccat
Uova di cioccolato
Uova in cioccolato fondente
Le uova di pasqua in fase di lavorazione
Uova in cioccolato fondente
Uova di pasqua decorate
Uova della Ziccat