Il Castello Malaspina dal Verme a Bobbio
Il Castello Malaspina Dal Verme di Bobbio è una struttura fortificata.
È costituita da più corpi di fabbrica racchiusi entro la cinta muraria interna in pietra.
Al fortilizio si accede da due ingressi, entrambi posti a nord.
Dall’ atrio di ingresso si accede alla “Sala delle Marine” e ad un salone dotato di un grande camino in pietra sormontato dalle armi della famiglia Dal Verme.
Sulla parete lungo la scala che conduce ai piani superiori, vi è un affresco staccato.
È riferibile al XVI secolo, raffigurante una Madonna con Bambino.
Nel 1973, sono realizzati interventi che hanno comportato il rifacimento di tutti gli intonaci, dei pavimenti, della copertura, il consolidamento delle strutture e di parte della scala.
Il Castello Malaspina dal Verme di Bobbio è un bene di proprietà dello Stato.
È in gestione diretta alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Parma e Piacenza.
LA STORIA
Nel 1360 Galeazzo Visconti dona il Castello Malaspina dal Verme alla nuora Isabella di Francia, sposa del figlio Gian Galeazzo.
Si dovrà attendere il 1436 per assistere al passaggio del castello fra i beni dei conti Dal Verme.
L’ assetto attuale del castello sembrerebbe potersi ricondurre alla volontà di un suo discendente.
È Pietro Dal Verme, che interviene alla metà del XV secolo.
La trasformazione dell’ antico, austero maniero in elegante dimora, che le fonti datano al 1545, si deve allo stesso Gian Maria Dal Verme.
Una consistente campagna di lavori che risale alla metà e poco oltre del Cinquecento.
Infatti il dislivello che intercorre fra l’ attuale accesso e il piano di appoggio del muro a scarpa, alto circa 3 metri, può lasciare supporre che al piano terreno sono in origine presenti alcuni ambienti oggi non più praticabili.
PERCORSO DI VISITA
