Cosa visitare

I giardini da visitare sul Lago Maggiore

La primavera è il periodo migliore per visitare gli splendidi giardini che si affacciano sulle rive del Lago Maggiore.
Il Lago Maggiore è spesso più apprezzato dagli stranieri che non da noi italiani.
Forse perché non tutti conoscono i tesori che le sponde lombarda e piemontese nascondono.
Non tutti hanno avuto modo di visitare i giardini delle Isole Borromee,  i giardini di Villa Pallavicino.
E ancora i giardini di Villa Taranto, e quelli della Rocca di Angera.
Sono tutti luoghi interessanti da visitare.
Sulle Isole Borromee, a Stresa in Piemonte troviamo due giardini interessanti da visitare, sono quelli dell’ Isola Madre e quelli dell’ Isola bella.
Giardini all’ Italiana, rododendri, azalee, camelie, piante rare, questo e tanto altro troverete qui.
Sul Lago Maggiore le Isole Borromee
L’ Isola Madre
Una delle Isole Borromee: l' Isola Bella
I giardini dell’ Isola Bella
Sempre a Stresa troviamo i giardini della Villa Pallavicino.
Imperdibile è il Giardino dei Fiori, con il suo roseto dai mille colori e le aiuole con fioriture sempre nuove durante tutta l’estate.
Il Giardino è un angolo di colore che nei decenni ha subito numerosi interventi, e che continuamente – grazie al lavoro della squadra di giardinieri – cambia e si trasforma.
Il Parco Pallavicino di Stresa
Giardino botanico
Continuando in Piemonte a Verbania, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, si trovano giardini che nulla hanno da invidiare a quelli delle isole Borromee, i giardini botanici di Villa Taranto.
Giardini terrazzati, aiuole floreali, erbari e serre che coprono un’area di circa 16 ettari e che ospitano decine di migliaia di piante.
Sono percorsi da 7 km di viali e sono considerati tra i più belli d’Europa.
Sul Lago Maggiore i giardini di Villa Taranto
I fiori
Se volete completare il tour Il giardino medievale è l’ultima novità alla Rocca di Angera.
Il giardino è organizzato in varie sezioni: ci sono le erbe officinali, coltivate nei monasteri per curare monaci e pellegrini, le piante aromatiche, usate in cucina e per i profumi, il frutteto, dove gli alberi portano frutti piccoli, paragonati a quelli odierni.
Rocca di Angera sul Lago Maggiore
Il giardino