I siti patrimonio UNESCO in Italia
Quali sono i luoghi UNESCO da conoscere assolutamente in Italia e di cui andare orgogliosi?
Nell’ampia scelta delle bellissime mete che la Penisola offre, ci si può concentrare sui siti definiti dall’ UNESCO, ‘Patrimonio dell’umanità”.
Dalle testimonianze archeologiche ai paesaggi naturalistici, dai centri storici alle chiese, c’è solo l’imbarazzo della scelta in Italia.
Con i suoi 52 luoghi riconosciuti di valore universale, l’Italia detiene il record nella lista del World Heritage.
Questa conta 1.001 siti a livello mondiale: 777 beni culturali, 194 naturali e 30 misti, presenti in 161 paesi del mondo.
Dalla cartina dell’Italia si evince la diffusione, da nord a sud, di questi tesori, testimonianza della nostra millenaria stratificazione storica e culturale.
L’obiettivo della Convenzione UNESCO firmata nel 1972 è “quello di riunire in un unico documento i concetti di protezione della natura e tutela dei beni culturali”.
La Convenzione riconosce l’interazione tra uomo e natura e la necessità fondamentale di preservare l’equilibrio tra i due.
Il criterio di base per la scelta dei luoghi è l’unicità, cioè la capacità di quel bene di costituire un ‘unicum’ nel suo genere; deve poi avere una capacità di attrazione, culturale soprattutto, di tipo internazionale.
Per scoprire i siti UNESCO: http://www.unesco.it/



