Inverigo è un comune italiano di 9 188 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Si trova nella Brianza comasca occidentale, lungo il fiume Lambro.
Lo sviluppo urbano è avvenuto in modo concentrico attorno alle residenze degli antichi signori delle frazioni che compongono il comune.
Parte del territorio comunale è parte del Parco Regionale della Valle del Lambro.
Il comune ha anche delle frazioni: Villa Romanò, Romanò Brianza, Cremnago, S. Maria, La Fornacetta, Bigoncio e Guiano.
A Inverigo troviamo diverse architetture religiose:
Chiesa di Sant’ Ambrogio: il suo campanile ospita un prestigioso concerto di 6 campane in Si b 2 della Fonderia Bizzozero di Varese del 1856, uno dei concerti più belli della Brianza
La Chiesa di San Lorenzo
La Chiesa di San Biagio
Il Santuario di S. Maria della Noce e la relativa Piazza del mercato
Chiesa del Navello (Oratorio S.Andrea al Navello, con storico altare e preziosi affreschi), situata all’ interno dell’ ex Area Victory
Oltre a queste, ci sono anche delle architetture civili:
Castello Crivelli
Villa Perego, edificata per volere di Giovanni Perego negli anni 40 del settecento, progettata dall’ architetto Carlo Giuseppe Merlo e tra il 1794 e il 1796 ristrutturata dall’ architetto Simone Cantoni.
Villa Mezzanotte: la dimora di Paolo Mezzanotte, architetto del Palazzo delle Borse di Milano
Tenuta di Pomelasca
Orrido di Inverigo, situato all’ interno dell’ex Area Victory
Viale Monumentale dei cipressi dagli Obelischi alle statue, di prossima fruibilità pubblica situato all’ interno dell’ex Area Victory
Monumento ai caduti edificato nel 1936
Villa la Rotonda, è opera dell’ architetto neoclassico Luigi Cagnola, realizzata tra il 1813 e la metà circa del successivo decennio, si trova sul più alto colle di Inverigo
Tenuta Bonacina, nei pressi della Ex Area Victory
Il Santuario di Santa Maria della NoceViale dei cipressiEsterno del Castello CrivelliEsterno della Chiesa di Sant’ Ambrogio