In Liguria c’e’ Lerici
Lerici e’ un comune italiano di 10 028 abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.
È il quarto comune della provincia per numero di abitanti.
Con il capoluogo di provincia e Porto Venere è uno dei tre comuni che si affacciano sul Golfo dei Poeti.
La sua frazione Tellaro è compresa nel circuito dei borghi più belli d’Italia.
Lerici è una delle perle del Golfo dei Poeti, antico borgo marinaro di pescatori e celebre località turistica e balneare.
Il suo castello proteso sul mare, a chiudere il paese vecchio che si inerpica sulla collina, è conosciuto in tutto il mondo.
Dal golfo di Lerici si possono ammirare spettacolari tramonti alle spalle delle dirimpettaie Portovenere, Isola Palmaria e Isola del Tino che chiudono il Golfo dei Poeti nella parte opposta occidentale.
Le passeggiate sul lungomare, il mare e le spiagge, la storia del Castello, le calette immerse nel verde della macchia mediterranea e nell’azzurro di acque cristalline che si trovano lungo la costa, le meraviglie naturali da cartolina richiamano ogni anno turisti da ogni parte del mondo.
È uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell’Italia in generale.
E’ meta di moltissimi turisti durante tutto l’arco dell’anno.
Un fenomeno che si sta verificando da ormai alcuni decenni è quello dell’acquisto di abitazioni estive da parte di persone provenienti in special modo dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna.



