Cosa visitare

L’ Orto botanico di Brera a Milano

L’ Orto Botanico di Brera, chiamato anche Hortus Botanicus Braidensis, si trova al centro di Milano nel Palazzo di Brera.

Nei suoi 5000 metri quadrati conserva circa 300 specie diverse.

E’  voluto dall’ imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1774, insieme all’ osservatorio astronomico.

Dopo un periodo di abbandono, è recuperato e restaurato grazie all’Università degli Studi di Milano.

Nel 1998 è aperto al pubblico e nel 2013 è aperta una nuova cancellata d’ ingresso progettata da Ruggero Moncada di Paternò.

Dal 2005 è parte del Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera, struttura della Statale e Museo riconosciuto dalla Regione Lombardia.

Oltre alle specie botaniche si possono ammirare le architetture del passato, come la serra attribuita al Giuseppe Piermarini, la vasca settecentesca in cui crescono iris e ninfee.

Attraversando l’ orto botanico si incontrano le aiole, restaurate secondo il loro aspetto originario:

  • L’ aiola delle piante officinali
  • Le aiole del genere Salvia
  • L’orto degli ortaggi
  • La collezione di bulbi primaverili
  • La collezione di Peonia spp. e Aquilegia spp.

L’ orto botanico di Brera ha collaborato con il Centro internazionale dei bulbi da fiore di Hillegom in uno studio sulla funzione estetica delle piante erbacee nell’ abbellimento delle aiuole dedicate ai bulbi.

Tra le specie di bulbi sono presenti varie cultivar, tra i generi ricordiamo: Hyacinthus, Narcissus, Tulipa, Leucojum.

Tra le specie, sono presenti: Allium ursinum, Leucojum aestivum, Muscari comosum, Muscari armeniacum, Tulipa clusiana, Scilla sibirica, Tulipa linifolia, Tulipa turkestanica.

A Brera, c'e' anche l' orto botanico
L’ ingresso all’ Orto botanico con cartello di benvenuto
A Brera c'è anche l' orto botanico
Le specie botaniche presenti
A Brera, c'e' anche l' orto botanico
Il laboratorio
A Brera, c'e' anche l' orto botanico
Le piante

 

Commenta