La Cattedrale di San Lorenzo a Genova
La Cattedrale di San Lorenzo è, da sempre, il centro religioso, storico e artistico della città di Genova.
Ne rappresenta la storia cittadina poiché, durante la lunga vita della Repubblica di Genova, ne costituiva, insieme al vicino Palazzo Ducale, il suo centro politico e religioso.
E’ consacrata al santo il 10 ottobre del 1118 da papa Gelasio I I quando ne esistevano solo l’altare e una zona circostante, riservata alla preghiera, ma nessuna struttura in elevato.
Nel corso del XII secolo è costruita, ma ancora nel terzo quarto del secolo restava incompiuta e priva di una facciata vera e propria.
All’ interno della Cattedrale di San Lorenzo è allestito il Museo del Tesoro.
E’ un capolavoro della museografia progettato da Franco Albini che conserva gli oggetti del Tesoro.
Alcuni di questi hanno rappresentato e continuano a incarnare lo spirito della città.
Troviamo il Sacro Catino, la Cassa Processionale di San Giovanni Battista e la Croce degli Zaccaria.
Visitabile all’interno di San Lorenzo è il Battistero di San Giovanni con l’antica chiesa di Santa Maria della Vittoria.
Collegato alla Cattedrale è il suo Chiostro dei Canonici, eretto nel XII secolo e tuttora sede del Museo Diocesano.
Ecco perché si può parlare di Complesso monumentale di San Lorenzo.



