Cosa visitare

La Chiesa di San Lorenzo a Bobbio

La chiesa di San Lorenzo, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, alle dipendenze della parrocchia di San Colombano.

Sorge, come per le altre chiese, nel centro del tessuto urbano della cittadina, che si formò poco per volta attorno alla vasta area fra l’ abbazia di San Colombano e la piazza del Duomo.

Si tratta del borgo medioevale detto “borgo intrinseco”, l’ odierno centro storico, che conservò l’ originale denominazione di “Bobium”.

Infatti la facciata si apre accanto a piazza S.Fara dietro il cenobio monastico di San Colombano e vicino al quartiere Castellaro.

Storia

Le notizie pervenute della chiesa sono scarne, ma i primi documenti che attestano l’ esistenza dell’ edificio risalgono al 1144.

Essi attestano la consacrazione al culto sempre a san Lorenzo, ma non è possibile da essi determinare il periodo della prima fondazione.

Si sa per certo che la chiesa dipende da sempre dall’ Abbazia di San Colombano essendo nella cinta muraria del monastero fino al 1950 quando è creata l’ attuale piazza dedicata a Santa Fara.

Alla fine del XIII secolo risulta affidata ad una confraternita di laici detta dei Battuti (o Disciplinati).
Questa dipendeva sempre dai monaci dell’ abbazia di San Colombano, e che si dedicava all’ assistenza in particolare degli infermi.

Nel 1448, con lo scioglimento dell’ ordine monastico colombaniano e la venuta dei monaci benedettini nel cenobio, la comunità passò sotto la direzione del vescovo di Bobbio.

Nel 1609 l’ edificio pericolante è abbandonato, ma subito si pensa ad ampliare la piccola chiesetta riconsacrandola nel 1694.

La torre campanaria subì modifiche nel 1779, con la sua elevazione, ma rispettando le antiche strutture e disegni.

Nel 1803 sotto l’ impero napoleonico la confraternita è sciolta, come accade per gli altri numerosi ordini religiosi cittadini, gli edifici sono confiscati e solo successivamente l’edificio è riadibito al culto.

Descrizione

La facciata della chiesa è in stile romanico, è in pietra tripartita da lesene doriche, è costruita sopra i resti dell’edificio anteriore al 1150.

Nella parte superiore vi sono due finestre laterali chiuse ed una centrale più grande quadrata, con una vetrata che illumina l’interno.

Il portale centrale è datato 1622, ed il campanile in stile barocco termina con una struttura sopraelevata caratteristica a forma poligonale con finestre ovali e tetto a cono.

In basso vi si possono vedere i resti della primitiva chiesa specie dal lato sinistro, ma anche sul muro esterno del lato destro, che si affaccia verso piazza S.Fara.

Qui è collocata l’ antica lapide di Segnorino che reca una grossa croce con l’ iscrizione relativa al personaggio sconosciuto, un cavaliere (forse templare) unitosi alla confraternita.

L’interno è a navata unica con volta a botte, l’ abside è di forma semicircolare ed ospita il coro ligneo del XVII secolo.
E’ proveniente dalla chiesa del monastero di San Francesco.
In fondo un grande quadro raffigurante il martirio di San Lorenzo.
Ai lati della navata 3 finestre illuminano l’ ambiente.

Sui muri laterali sotto grandi arconi si trovano vari dipinti tra i quali:

  • L’ Apparizione del Cristo agli apostoli
  • La Beata Vergine con i santi
  • Il Cristo Bambino davanti a san Sebastiano e San Francesco

La grande statua quattrocentesca della Madonna che è posta in chiesa, in passato è collocata nel Museo dell’ abbazia di San Colombano.

Fino alla chiusura del monastero colombaniano nel 1803 la struttura dell’ edificio ecclesiastico, è parte integrante del cenobio, infatti fino al 1950 non esisteva l’ attuale piazza ma vi era l’ orto monastico con il pozzo ed un lungo muro divisorio che partiva dalla chiesa delle Grazie arrivava fino alla chiesa separando la parte monastica dalla cittadina, anche se dal 1448 con il passaggio al vescovo di Bobbio vi è una modifica del muro con una separazione dal monastero.

Bobbio, la Chiesa di San Lorenzo
Esterno della Chiesa di San Lorenzo
Chiesa di San Lorenzo a Bobbio
La navata
Bobbio, la Chiesa di San Lorenzo
L’ altare
Bobbio, la Chiesa di San Lorenzo
L’ apparizione del cristo agli apostoli