Sulle orme di Leonardo, idee di viaggio in Lombardia
Leonardo da Vinci è un genio rinascimentale di grandi opere, delle quali molte a Milano.
Lui arrivò in città nel 1482 in qualità di musico.
Stupii Ludovico il Moro e non solo.
E oggi, è affascinante tracciare un’ itinerario di Leonardo, il genio fiorentino.
Si parte dal refettorio del Convento della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Qui è ospitata una delle più celebri opere della pittura universale: l’ ultima cena.
E’ l’ unica pittura murale realizzata a secco e non con la tecnica dell’ affresco.
A pochi passi da Santa Maria delle Grazie, Leonardo riceve in dono una vigna.
I suoi pergolati sono sopravvissuti fino a prima dei bombardamenti del 1943.
Grazie a recenti studi di recupero è rinato uno dei luoghi più suggestivi della memoria leonardesca in città.
E’ la vigna di Leonardo.
Poco distante troviamo a lui dedicato il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia.
Ospita una galleria dove sono ricostruite fedelmente le macchine leonardesche.
Dal museo si può raggiungere un’ altro luogo, il Castello Sforzesco.
Qui tra il 1494 e il 1499 è trasformato dall’ artista.
Avviene grazie all’ apporto ingegneristico e artistico.
Oggi restano gli affreschi a tempra che decorano la volta e le pareti della Sala delle Asse.
E’ al piano terra della torre angolare a nord – est la falconiera.
Sempre nel castello è conservato il manoscritto Trivulziano.
Altro prezioso esemplare autografo è il codice atlantico.
Oltre 110 fogli di scritti e disegni conservati presso la Biblioteca Ambrosiana.
Fuori dalla città a lui si devono i complessi di canalizzazione e di chiuse che segnano i paesaggi del naviglio:
- Il naviglio grande verso il Ticino e il Lago Maggiore
- Il naviglio della Martesana che verso nord est collega Milano al corso dell’ Adda
Lungo l’ Adda si trova tra Milano, Bergamo e Lecco, l’ eco Museo Adda.
Unisce in un percorso open air punti di attrazione naturalistica, paesaggistica e archeologica.
A Imbersago sulla sponda brianzola, c’ è un traghetto funzionante con un principio dinamico di funi e correnti.
A Pavia, fece consulenze per la costruzione della cupola del duomo.
Nel comune di Vigevano nel suo castello è ospitata la leonardiana.
Un nuovo museo dedicato alla vita e alle opere del maestro fiorentino.
E poi infine la più grande statua equestre del mondo.
Ne possiamo ammirarne una copia all’ ippodromo di San Siro.



