Nella Val Pusteria il comune di San Candido
San Candido in Alta Pusteria si adagia tra 1.113 e 3.145 m s.l.m e conta all’ incirca 3.100 abitanti.
Nel quarto secolo a.C. in questa zona si formarono i primi insediamenti celtici.
Da non perdere sono la chiesa in stile romanico dedicata a S. Michele, che nel 1735 venne ristrutturata in stile barocco, ed il il Museo della Collegiata di San Candido che comprende anche l’archivio e la biblioteca.
Invece il Museo Dolomythos è dedicato alle Dolomiti, e al suo interno potrete scoprire la genesi dei monti pallidi.
In questa zona le Dolomiti sono le indiscusse protagoniste ed offrono molte possibilità di escursioni e divertimento, gli alpinisti hanno solo l’imbarazzo della scelta.
San Candido è sovrastato dall’ imponente gruppo del Monte Baranci.
Qui, la neve non manca ed il divertimento sugli sci è assicurato: il comprensorio sciistico Tre Cime nelle Dolomiti di Sesto offre 93 km di piste.
Inoltre vi aspettano 70 km di sentieri escursionistici e 200 km di piste per fondisti.
E la sera? Si festeggia nelle baite, mentre fiocchi di neve cadono silenziosamente all’ esterno.
In questo paese si svolgono anche manifestazioni molto interessanti, dall’ International snow sculpture festival alla festa del paese.
Soggiorno d’avventura oppure vacanze benessere, questo paese soddisfa ogni vostra esigenza.




La cartina della città:

Il negozio tipico: Il maso dello speck Via Peter Paul Rainer, 1/A, San Candido (BZ). Senfter Via Alter Markt 4,San Candido (BZ).
