Perledo e il Castello di Vezio
Il castello di Vezio si erge su un promontorio sul fondo della Val d’Esino e sovrasta il paese di Varenna.
Il castello di Vezio si trova quasi completamente nel territorio di Varenna, e per una piccola porzione sul territorio di Perledo. La frazione di Vezio appartiene a Perledo in provincia di Lecco.
Risalente al XI secolo, il castello è più volte rimaneggiato nel corso dei secoli.
Nel 1891 si scoprono alcune tombe risalenti all’età del ferro e nel 1956 affiorano spade, elmi e frecce in ferro con cuspide triangolare.
La torre principale ha una merlatura quadrata uguale a quella del castello di Cly in Valle d’Aosta.
La rocca seguì il destino di Varenna, a cui è unita da muri che scendevano fino al lago difendendo il borgo. Diventò un feudo vescovile insieme a Varenna. Successivamente divenne di proprietà della famiglia Lattuada di Lierna per lungo tempo.
Parzialmente restaurato nella metà del XX secolo, oggi il castello si presenta con una torre di avvistamento a base quadrata, accessibile tramite un piccolo ponte levatoio e visitabile fin sulla sommità, circondata da una prima cinta muraria quadrangolare con una parziale torretta angolare.
Dalla cima della torre principale e dal giardino si può godere di un’ampia vista del lago di Como, particolarmente suggestiva nelle giornate più terse.
Essendo a strapiombo su Varenna permette infatti di vedere il lago di Como in tutto il suo splendore, tagliato dalla penisola di Bellagio in due rami: a sinistra il ramo di Lecco e frontalmente il ramo di Como.
La penisola che si vede in lontananza non è l’isola Comacina ma bensì la penisola di Ossuccio con all’estremità la punta di Balbianello; poco prima sulla destra c’è Villa Carlotta e risalendo la costa si trovano Cadenabbia e Menaggio.




Dove Mangiare: bar/paninoteca/tavola fredda all’ingresso del Castello di Vezio. Aperto in contemporanea col Castello tutti i giorni da marzo a novembre, chiuso in caso di pioggia.