Cosa visitare

Vigevano, la città del primo calzaturificio italiano

Vigevano è un comune della provincia di Pavia che in epoca rinascimentale grazie ai Visconti e agli Sforza ha sviluppato un grande patrimonio artistico culturale.

Famosa per la sua bellissima piazza Ducale il suo castello è diventata una meta turistica molto apprezzata.

Contents

STORIA DELLA CITTA’ DI VIGEVANO

Le origini della città sono confuse, sebbene se ne presuma un’origine molto antica.

Il primo documento che la menziona, con il nome longobardo di “Vicogeboin” o “Vicus Gebuin”, risale al 963.

L’ abitato sorge in una posizione strategica ai margini della valle del Ticino, nei pressi di un importante guado sul fiume.

Nel corso del XII secolo il borgo incastellato è fortificato lungo uno dei lati rivolti alla pianura.

Vigevano conquistò ampie autonomie amministrative, ma a causa della sua posizione, pressappoco a egual distanza da Pavia e Milano, è spesso al centro dei frequenti conflitti tra le due città per il possesso della Lomellina, subendo guerre, assedi e distruzioni per oltre 150 anni.

In seguito, con l’avvento delle signorie, le condizioni migliorarono; tra il XIV ed il XV secolo il borgo divenne feudo dapprima dei Della Torre, poi dei Visconti e infine, tra il 1450 e 1535, degli Sforza.

Durante il periodo visconteo-sforzesco Vigevano raggiunse il suo periodo di massimo splendore.

Diventa residenza ducale e centro commerciale di notevole importanza per la lavorazione dei panni di lana e di lino.

Nel XIV secolo, durante il governo di Luchino Visconti, sono introdotti importanti mutamenti urbanistici culminanti con la costruzione delle mura (“terraggi”), della rocca (ora Rocca Vecchia) e nel potenziamento del castello.

Nel 1347, è costruita la “Strada Coperta”, un passaggio protetto per collegare il castello alla rocca passando sopra le case del borgo.

L’ultimo dei Visconti, Filippo Maria, morì nel 1447 senza lasciare eredi, a Milano si proclamò l’ Aurea Repubblica Ambrosiana a cui Vigevano aderì.

Quando Francesco Sforza tentò di impossessarsi del potere, Vigevano si ribellò.

Nell’ aprile del 1449 espulse il podestà ed il comandante del presidio e si proclamò libero comune, alleandosi con Milano.

Le truppe sforzesche posero l’assedio alla città per circa 20 giorni portando numerosi assalti contro i vigevanesi chiusi dentro il castello.

Ma l’ impegno di tutto il popolo, guidato dall’eroina Camilla Rodolfi, non bastò.

Il 6 giugno la città si arrese, riuscendo però ad ottenere una serie di privilegi.

In seguito Francesco Sforza scelse il castello di Vigevano come dimora estiva e riserva di caccia della sua corte.

Dopo la morte di Galeazzo Maria Sforza, ricordato a Vigevano per aver realizzato alcune scuderie nel castello e allevamenti di cani da caccia, gli succedette il giovane figlio Gian Galeazzo Maria.

E allora che Ludovico il Moro, fratello di Galeazzo, tentò di impadronirsi del potere assumendo la reggenza nel 1480 e diventando poi duca di Milano nel 1494.

Nativo di Vigevano, il Moro si occupò di abbellire la propria città avviando dapprima la bonifica del territorio, migliorando il sistema di irrigazione a beneficio dell’agricoltura e costruendo la grande fattoria modello denominata “Sforzesca”, a sud della città.

In seguito fece ampliare il castello costruendo nuove scuderie e nuovi edifici quali la “Loggia delle Dame”, la “Falconiera” e la Torre, ad opera di Donato Bramante.

Contemporaneamente avviò la costruzione della grandiosa piazza Ducale, terminata nel 1494.

Nel 1500, con la sconfitta del Moro, catturato dai francesi a Novara, per Vigevano si chiuse il periodo aureo del rinnovamento urbanistico.

Seguirono anni di difficoltà con guerre ed occupazioni straniere.

Nel marzo 1530,Francesco II Sforza, ultimo Duca di Milano, ottiene da Papa Clemente VII l’erezione di Vigevano al rango di città e sede vescovile.

Alla sua morte la città cadde sotto un lungo e difficile dominio spagnolo, attraversando un XVII secolo segnato da carestie, epidemie di peste e assedi.

Dopo una breve dominazione austriaca, nel 1745 la città entrò a far parte del Regno di Sardegna; sotto il dominio sabaudo l’ industria e il commercio rifiorirono e il 29 agosto 1789 la città diviene capoluogo della “Provincia Vigevanasca”.

Dopo la parentesi della dominazione napoleonica nel 1814 la città torna ai Savoia.

Il 9 agosto 1848, nel corso della Prima guerra di indipendenza italiana, presso l’attuale vescovado venne firmato l’armistizio Salasco.

Prevedeva una tregua di sei settimane, tra Austria e Piemonte.

In seguito, il 21 marzo 1849 è combattuta la battaglia della Sforzesca in cui i piemontesi ebbero la meglio sugli austriaci.

Nel 1854 è inaugurata la linea ferroviaria Vigevano-Mortara e nel 1870 il prolungamento fino a Milano.

Nel 1866 sorse a Vigevano, città da sempre vocata alla manifattura, il primo calzaturificio italiano (Luigi Bocca).

In circa 40 anni i laboratori diventarono 36 e quasi 10.000 le persone occupate nel settore (molte delle quali lavoranti a domicilio).

Nel 1937 si contavano 873 aziende con 13.000 dipendenti fino ad arrivare a 900 aziende con quasi 20.009 addetti nel 1965.

Parallelamente all’ industria calzaturiera si diffuse anche l’ industria tessile per la lavorazione della seta e del cotone.

Nel secondo dopoguerra il settore tessile si ridimensionò fortemente mentre quello calzaturiero, dopo il boom degli anni cinquanta e sessanta, iniziò un drastico declino.

E’ compensato solo in parte dallo sviluppo dell’ industria metalmeccanica finalizzata a produrre macchinari per la lavorazione delle calzature, che resiste nonostante la forte concorrenza dei paesi emergenti.

Il settore calzaturiero è ancora presente e Vigevano rimane uno dei luoghi dedicati alle calzature nel Nord Italia, tuttavia in una forma molto minore rispetto al passato.

Cattedrale di Vigevano
Vista del duomo dalla Piazza Ducale
Vigevano, Torre del Bramante
La Torre del Bramante dalla Piazza Ducale
Vigevano, Castello Sforzesco
Esterno del Castello di Vigevano
Il museo della scarpa a Vigevano
Il museo della calzatura a Vigevano nelle sale del Castello Sforzesco