La Villa della Regina a Torino
La Villa della regina, è per secoli la residenza di molte sovrane sabaude, a partire dalla moglie di Maurizio di Savoia, Ludovica.
Proprio alle sue illustri padrone di casa deve oggi il suo nome.
La villa è situata sulla Collina di Torino nel quartiere borgo Po ed è proprio Maurizio di Savoia, fratello di Amedeo I, a volerne la realizzazione, affidando nel 1615 il progetto all’ architetto Ascanio Vitozzi e, dopo la morte di quest’ultimo, a Carlo e Amedeo di Castellamonte.
Secondo il progetto originale, la villa avrebbe dovuto assumere le sembianze di una sontuosa residenza di campagna, con tanto di vigneti.
Nel 1994, la villa è proprietà dei beni artistici dello Stato, per far sì che abbia inizio il progetto di recupero e restauro dell’edificio.
Oggi il complesso della Villa della Regina è visitabile.
All’ interno dell’ affascinante edificio seicentesco in stile barocco, possono essere ammirate numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crostato.
Di particolare bellezza sono gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato che si trovano al suo interno.
Villa della Regina, si trova a Torino, Strada Comunale Santa Margherita 79.
Nel 2016 la residenza ha registrato 60.662 visitatori.
E’ parte del circuito delle Residenze sabaude in Piemonte e dal 1997 è iscritta alla Lista del Patrimonio dell’ umanità come parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.




