I Castelli del ducato di Parma e Piacenza – Itinerario 5
L’ itinerario 5 dei castelli del ducato di Parma e Piacenza è un viaggio nel medioevo collinare.
I castelli che troviamo nell’ itinerario 5 sono:
- Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
- Castello e borgo di Vigoleno
- Rocca Viscontea di Castell’ Arquato
- Castello di Gropparello
- Castello di Paderna
L’ acqua e la vite i fiumi e il vino… e il sale hanno scandito nei secoli la vita degli uomini di queste terre.
Sono incastonate tra le prime alture dell’ Appennino e la bassa emiliana.
Rilievi che digradano fino a diventare morbide colline coperte di filari e grassa pianura, corsi d’ acqua che ricamano valli ricche di spunti per gite tra la cultura e l’ interesse ambientale – paesaggistico, dal borgo medioevale alle zone fossilifere e archeologiche, dall’ area termale ai Parchi Naturali, con un’ occhio all’ enogastronomia.
A partire dai salumi Dop: coppa, pancetta e salame piacentino.
Prima tappa è Scipione: ” il castello del sale”.
Ad erigerlo, a tutela dei pozzi d’ acqua salsoiodica sono i marchesi Pallavicino, casata antichissima di stirpe obertenga.
E ancora lo possiedono, dopo oltre nove – cent’ anni.
A Vigoleno ampie distese di pietra nel borgo e curve di mura avvolgenti: nella chiesa di S. Giorgio le figure dell’ arte romanica guidano il fedele nel suo devoto cammino e nel castello le stanze paiono rincorrersi.
Una bella strada da percorrere con giusta lentezza porta a Castell’ Arquato, il borgo medioevale per eccellenza.
E’ ammaliante per i monumenti raccolti attorno alla rocca e la sequenza ritmica delle merlature, ma ancor più per quel suo senso d’ appartenenza a un’ epoca d’ infiniti contrasti, che ancora avvince.
Sul balcone panoramico che spazia sulla Val Vezzeno spunta Gropparello con il suo Parco delle Fiabe a misura di bambino, mentre scendendo nella quiete della pianura, ecco apparire la delizia antica della corte rurale di Paderna.