Milano tra il Castello Sforzesco e i Musei
L’ itinerario di Milano che vi proponiamo comprende, il Castello Sforzesco , l’ Acquario Civico, il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Partiamo dal Castello Sforzesco, un grande complesso fortificato che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.
E’ eretto da Francesco Sforza sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia.
Si prosegue nel vicino Acquario Civico. Posizionato nell’attuale area del Parco Sempione, tra l’ Arena Civica e il Castello Sforzesco, in pieno centro, è oggetto per 3 anni di un lungo restauro che ha riportato l’ esterno all’ antico splendore e ha completamente rinnovato gli interni con nuove vasche, pur mantenendo l’cinteresse originale.
Offre una dettagliata visione degli ambienti acquatici d’acqua dolce e marini italiani.
L’ultima tappa e il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi 50.000 m ² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa.
Ecco qui in dettaglio il programma della giornata e come si svolge L’ itinerario di Milano:
- h. 9.00 Arrivo al Castello Sforzesco (scendere a Lanza con metro verde) e visita al castello.
- h. 11.00 Dal Castello si raggiunge a piedi L’acquario civico per la visita.
- h. 12.00 Pausa pranzo.
- h. 14.00 Prendere a Lanza la metro verde e scendere a San Ambrogio; raggiungere il Museo della scienza e tecnologia Leonardo; proseguire per visita.
- h. 16.00 Rientro con i mezzi.