Se stai cercando un modo perfetto per iniziare la tua avventura in veneto, il noleggio auto è senza dubbio una valida scelta. Immagina di metterti al volante e guidare attraverso colline ricoperte di vigneti, attraversare pittoreschi borghi medievali e poi respirare l’aria fresca e frizzante di un lago cristallino.
Fantastico vero? Ecco, questo è il fascino del tour in giornata che ti proponiamo: una perfetta combinazione tra natura, storia e gusto, che unisce la celebre Valpolicella, con la suggestiva sponda sud del Lago di Garda. Il tutto senza l’ansia di orari fissi o treni da prendere, ma con la libertà assoluta di fermarti dove e quando vuoi.
Cosa vedere in Valpolicella? Vini pregiati e borghi da non perdere
Già a pochi chilometri dall’arrivo all’aeroporto di Verona, grazie a un rapido spostamento possibile con il noleggio auto, si apre uno scenario che sembra dipinto. Colline, filari di viti ordinati come spartiti musicali e piccoli casolari incastonati nel verde: questa è la Valpolicella, un territorio noto a livello internazionale per la produzione di alcuni tra i vini più amati e riconoscibili, primo fra tutti l’Amarone.
La visita in Valpolicella non è solo un’occasione per ammirare il paesaggio, ma sarà capace di distinguersi grazie alla sua storia e ai suoi sapori. Qui, una delle esperienze più autentiche che potrai vivere è quella di una degustazione in cantina. Molte aziende vinicole, spesso a conduzione familiare, accolgono i visitatori per far scoprire non solo i loro prodotti, ma anche le tecniche e le storie che ci sono dietro ogni bottiglia, permettendo così di comprendere cosa renda speciali vini come il Valpolicella Classico, il Ripasso e naturalmente l’Amarone.
Guidando tra i borghi e le vigne, ti ritroverai immerso in un paesaggio che cambia con le stagioni ma mantiene intatta la sua eleganza. Le cantine storiche punteggiano la campagna, pronte a raccontare tradizioni che si tramandano da generazioni. Una sosta qui diventa un’esperienza per tutti i sensi: tra il profumo delle botti in rovere e il racconto appassionato dei vignaioli, ogni calice parla di tempo, territorio e dedizione.
Tra le curiosità che potrai scoprire c’è il celebre metodo dell’appassimento, usato per produrre l’Amarone: le uve, raccolte a mano, vengono lasciate ad asciugare su graticci per diverse settimane, concentrando zuccheri e aromi prima della fermentazione. Il risultato è un vino dal carattere intenso e complesso, capace di esprimere tutta la ricchezza di questa terra.
Che si tratti di una fuga romantica o di un weekend tra amici, la Valpolicella saprà accoglierti con la sua ospitalità sincera, i suoi panorami senza tempo e un patrimonio enologico che ha conquistato il mondo. Un viaggio tra i sapori e le storie di una delle zone vinicole più affascinanti d’Italia.
Cosa visitare nei borghi della Valpolicella: Negrar e San Pietro in Cariano
Proseguendo il tour, ti consigliamo di dedicare un po’ di tempo a esplorare i borghi di Negrar e San Pietro in Cariano. Questi piccoli centri, spesso trascurati nelle guide turistiche più affollate, ma facilmente raggiungibili con un’auto a noleggio, custodiscono un’atmosfera autentica fatta di stradine acciottolate, chiese antiche e piazze dove la vita scorre lenta e piacevole. Nel borgo di Negrar, potrai ammirare la Chiesa di San Martino, un gioiello architettonico con affreschi che raccontano storie secolari. San Pietro in Cariano, invece, offre angoli suggestivi come piazza Guglielmo Marconi, dove potrai sederti a sorseggiare un caffè e osservare la quotidianità degli abitanti, immergendoti in un’atmosfera intima e raccolta.
Questi borghi sono anche custodi di tradizioni gastronomiche: se hai tempo, ti consigliamo di provare qualche piatto tipico in una delle trattorie locali. Dai bigoli con ragù di anatra ai formaggi locali accompagnati da miele e confetture, ogni boccone racconta una storia fatta di semplicità, sapori e tradizione.
Peschiera del Garda: natura e panorami da sogno
Tappa successiva è Peschiera del Garda, una cittadina fortificata affacciata sulle acque scintillanti del lago. Un borgo famoso per le sue imponenti mura veneziane che circondano il centro storico, patrimonio UNESCO, e per le sue strette vie lastricate che si aprono su numerose piazze.
Peschiera offre un ampio ventaglio di attività da svolgere: dalla semplice passeggiata panoramica alla possibilità di prendere un battello e fare un breve giro del lago. Inoltre, se il tempo lo permette, una sosta in uno dei ristoranti con vista lago è d’obbligo e ti permetterà di concludere la giornata con un pasto abbondante a base di pesce di lago o di altre specialità locali.